DERUTA
Deruta è una piccola città di appena 10 mila abitanti che sorge su una collina lungo l’autostrada E45 per Perugia. E’ nota in tutto il mondo per le sue preziose CERAMICHE di antica origine e le numerose testimonianze, custodite nei più importanti musei o nelle collezioni private, documentano come la ceramica sia stata prodotta senza soluzione di continuità, dal Medioevo ad oggi e come, specie tra i secoli XV e XVI, sia diventata uno straordinario fenomeno di monoeconomia grazie alla laboriosità e competenza degli artigiani del luogo.
![2](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_3e2dfc3d067f41faac1ef3147787591e~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_3e2dfc3d067f41faac1ef3147787591e~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)
![1](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_bf1dcc661a28457598d5edf7813d90d8~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_bf1dcc661a28457598d5edf7813d90d8~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)
![6](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_81d9c0d3ad0f49c785863d056a81a5c4~mv2_d_2056_3088_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1472,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_81d9c0d3ad0f49c785863d056a81a5c4~mv2_d_2056_3088_s_2.jpg)
![2](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_3e2dfc3d067f41faac1ef3147787591e~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_3e2dfc3d067f41faac1ef3147787591e~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)
UNA CITTA' RICCA DI STORIA
Di probabile origine romana, ebbe dall'XI secolo forti legami con Perugia. Tra il Quattrocento e il Cinquecento molteplici guerre e pestilenze decimarono la sua popolazione e impoverirono l'economia; quando Perugia fu assoggettata dalla Chiesa, ne seguì le sorti, sviluppando notevolmente, durante il successivo periodo di pace, l'arte della lavorazione della ceramica, già allora apprezzata in tutta Italia.
Il nome nasce come variante di “Diruta”, cioè “rovinata”, in riferimento alla fuga dei perugini dalla loro città, incendiata da Ottaviano nel 40 a.C. durante la guerra civile che lo vide opporsi a Lucio Antonio. Gli abitanti della città distrutta, “diruta”, si stabilirono sul colle dell’odierna Deruta, che prese il nome di “Perugia vecchia”.
Cittadina nel cuore verde dell’Umbria, sorge su una collina ai piedi di un sistema di rilievi coperti da una fitta macchia mediterranea, naturale divisione tra l’ampia e fertile pianura del Tevere e parte della Valle Umbra.Etimologia del nome
LE ORIGINI
ETIMOLOGIA DEL NOME
LE MAIOLICHE
La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico). Il nome deriva da quello dell'isola di Maiorca, uno dei centri più attivi in tale smercio nel Medioevo. All'estero invece è nota spesso come "faïence", dalla città di Faenza, che per secoli ne fu tra i maggiori produttori europei.
IL MUSEO DELLE CERAMICHE
Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta è il più antico museo italiano per la ceramica; istituito nel 1898, conserva oltre 6000 opere ed è ospitato nel complesso conventuale di San Francesco, nel centro storico di Deruta.
l’’originaria denominazione di “Museo artistico pei lavoranti in maiolica”, già presente nel primo catalogo del 1900, reca in sé la missione del museo, ancora estremamente attuale: non solo luogo di conservazione e cultura, ma anche grande modello di ispirazione per gli artigiani.
![1](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_a776f015aa9749f3beeab0111e129254~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_a776f015aa9749f3beeab0111e129254~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)
![2](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_19b51a378ad14edfa53b56d403079528~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_19b51a378ad14edfa53b56d403079528~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)
![3](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_c88e91a9e235416290a2104657e04f68~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_c88e91a9e235416290a2104657e04f68~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)
![1](https://static.wixstatic.com/media/77b02f_a776f015aa9749f3beeab0111e129254~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/77b02f_a776f015aa9749f3beeab0111e129254~mv2_d_3088_2056_s_2.jpg)